Venerdì 25 gennaio alle 18.00 riproponiamo la presentazione del libro L’emersione imprevista di Elena Biagini, che abbiamo già presentato in anteprima, prima dell’uscita in libreria, durante l’ultima edizione del festival.
Grazie alla disponibilità della Libreria delle donne di Bologna, abbiamo partecipato all’organizzazione di questo nuovo appuntamento perché crediamo che sia fondamentale divulgare il più possibile all’interno delle comunità lesbica, LGBTQ e transfemminista la conoscenza della storia del movimento delle lesbiche, in tutte le sue variegate genealogie, che, fin dagli inizi degli anni ’70, spaziano dagli esordi del movimento omosessuale alle lotte femministe. Avete mai sentito parlare di Mariasilvia Spolato, delle Brigate Saffo, del collettivo di Via Pompeo Magno, di Simonetta Spinelli, dello Zanzibar (su cui Francesca Manieri e Monica Pietrangeli hanno realizzato un bellissimo documentario che proiettammo al festival nel 2010), della Bollettina del Cli? Sapevate che qui a Bologna nel 1980 la nostra Luki Massa aveva fondato, insieme alla sua compagna di allora, Nadia Magrini, il collettivo Tiaso? O che nel 1983 proprio a Bologna si svolge il terzo dei 5 convegni lesbofemministi nazionali che scandiscono gli anni ’80? Sono solo alcune delle donne, dei gruppi e delle esperienze politiche di cui il testo ricostruisce genesi, sviluppi e intrecci, con una ricerca dettagliata che affianca “fonti orali”, ossia interviste alle protagoniste, con altre fonti, come volantini, documenti politici, verbali di riunioni, atti di convegni, riviste. Un lavoro enorme e preziosissimo, che ovviamente non può esaurire la complessità di una storia collettiva che ha coinvolto migliaia di lesbiche, ma che sicuramente colma un vuoto storiografico pesante e ci fornisce strumenti per prenderci cura di una memoria, la nostra, che al pari di altre è fragile, parziale, frammentata, quando non del tutto assente. Attraverso la progressiva politicizzazione, quindi attraverso la nascita del movimento lesbico che il libro racconta, le lesbiche sono riuscite a costituirsi come soggettività, a prendere parola, ad avviare un percorso di liberazione per uscire dall’invisibilità, e dal portato di eterosessualità obbligatoria che essa implicava, mettendo in discussione l’essenzialismo, la naturalizzazione di genere e le gabbie dei ruoli di genere, a beneficio di tutte, lesbiche e non.
Venerdì 25 gennaio Elisa Coco, presidente dell’associazione Luki Massa, dialogherà con l’autrice Elena Biagini e con Graziella Bertozzo, una delle 43 donne le cui interviste costituiscono il cuore de L’emersione imprevista.
: femminismo • genere • lesbiche • lesbismo • lesbofemminismo • liberazione • movimento lesbic • visibilità© Some Prefer Cake | Privacy & Cookie Policy
Associazione Luki Massa, Via Stalingrado 16 - Bologna
C.F. e P.IVA 03629351200