Some Prefer Cake Festival 2021 - Rebel Dykes

Si sono conclusi i tre giorni in presenza di Some Prefer Cake, tre giorni di sorrisi e corpi che si sono incontrati al Giardino Lo Russo e al Nuovo Cinema Nosadella per vedere 13 slot di proiezioni, assistere alle presentazioni dei libri e ritrovare tanta socialità dal vivo, con una sorprendente partecipazione da tutta Italia.

Ringraziamo di cuore tutto il pubblico, tutt3 coloro che ci hanno manifestato gioia, gratitudine e soddisfazione, e ringraziamo anche chi ci ha voluto dire la propria su cosa migliorare.

Un grazie a chi ha creduto nel festival prima ancora di vedere il programma e ha donato quello che poteva per darci un sostegno concreto. Per il festival è stato importantissimo.

Ringraziamo anche tutte le persone volontarie che ci hanno sostenuto, aiutato, sopportato in questi mesi e in questi giorni. Il loro aiuto è come sempre fondamentale e fonte di vitalità.

I film vincitori di questa edizione 2021 sono stati assegnati domenica sera alle 20.00, di seguito le motivazioni della giuria per ogni categoria di film. Ringraziamo tutte le giurate per la loro partecipazione, presenza, attenzione.

Elisa, Lucia e Samantha
Direzione Artistica di Some Prefer Cake festival

GIURIA DOCUMENTARI – ELENA BIAGINI, CHIARA RONCHINI, CHIARA ZANINI

Attribuiamo il premio per il miglior documentario a Rebel Dykes di Harri Shanahan e Siân A. Williams

Per il lavoro di ricerca storica e audiovisiva e l’uso dei materiali originali

Per la capacità di ricostruire una parte di storia delle lesbiche non mainstream che avrebbe rischiato altrimenti di scomparire e di farlo dal di dentro senza cadere nell’agiografia grazie al coraggio di mostrare le contraddizioni, le complessità e le conflittualità.
Per aver messo in luce tematiche ancora oggi oggetto di confronto all’interno dei movimenti femministi, lesbici e queer.
Per aver reso l’atmosfera di quel periodo anche attraverso l’archivio musicale.
E infine per il suo ritmo punk e coinvolgente.
Some Prefer Cake Festival 2021 - Rebel Dykes

GIURIA LUNGOMETRAGGI NARRATIVI – ANTONIA CARUSO, ILARIA DE  PASCALIS, EUGENIA FATTORI

La giuria unanimemente sceglie come film vincitore Leading Ladies di Ruth Caudeli.

Il film mostra una notevole originalità nella costruzione del racconto attraverso le 5 prospettive delle protagoniste, e soprattutto nella scelta dell’improvvisazione per i dialoghi e le performance attoriali.
Le attrici e la regista creano una complicità chiaramente percepibile, che crea un ritmo efficace dà spazio a tutte le personalità creative coinvolte.
Pur nelle sue imperfezioni, mostra relazioni e personagge estremamente complesse, e riesce a mettere in scena in modo diverso i desideri di ciascuna. Nel farlo si libera da una struttura di controllo unica del racconto e dello sguardo, dando invece spazio a soggettività e personalità diverse.
Leading Ladies Some Prefer Cake

GIURIA CORTOMETRAGGI – LORENZA GHINELLI, SARA POMA, ALESSIA SANTAMBROGIO

Abbiamo sentito la necessità di valorizzare un cortometraggio capace di dare visibilità alle soggettività minorizzate. E, soprattutto, capace di farlo senza retoriche stucchevoli che finiscono sempre col ledere le dignità dei soggetti rappresentati.

Come giurate concordiamo sul fatto che Night Ride meriti di essere premiato per questo, e per avere messo in scena risposte concrete e praticabili a forme agite di aggressività e a forme di potere cis normativo attraverso la costruzione di alleanze orizzontali.
In Night Ride brillano l’orgoglio delle proprie identità e il potere delle alleanze non inteso come forma di potere, ma di impoteramento.
Una menzione speciale va a un corto che abbiamo molto amato: Julka and Julia, perché sebbene la struttura narrativa percorra strade tradizionali, è capace di sfidare l’imperativo ageista rappresentando il desiderio in una relazione tra donne anziane che finalmente legittima i corpi e le sessualità.
Abbiamo anche apprezzato che le protagoniste, che hanno finalmente legittimato il proprio desiderio, non siano disposte a retrocedere neppure davanti a ricatti morali che i legami familiari spesso impongono. Julka e Julie mostrano così come si possa conquistare la felicità senza pacificazioni obbligate.
NIght Ride - Nattrikken

I PREMI DEL PUBBLICO

Il pubblico ha invece votato e scelto come vincitori:

LESBIAN come miglior cortometraggio
REBEL DYKES come miglior documentario
TOVE come miglior film narrativo

Il festival continua online fino a domenica 3 ottobre su openddb.it

Indietro

News