Un ricordo politico di Luki

luki-3

Essere donne insieme non bastava. Eravamo diverse. Essere ragazze gay insieme non bastava. Eravamo diverse. Essere Nere insieme non bastava. Eravamo diverse. Essere donne Nere non bastava. Eravamo diverse. Essere lesbiche Nere insieme non bastava. Eravamo diverse.
(Audre Lorde, Zami. Così riscrivo il mio nome, Ets, 2014, p. 259).

La storia politica di Luki inizia con la nascita del movimento lesbico in Italia. Partendo dalla pratica separatista, nei suoi 35 anni di attivismo Luki ha partecipato a una molteplicità di esperienze politiche lavorando fianco a fianco con altre lesbiche, donne, femministe, gay, trans, queer e tutte le persone con cui riteneva politicamente sensato stringere alleanze. Senza mai rifuggire il conflitto, ha sempre creato connessioni, punti di contatto e di lotta comune. Era talmente sicura e fiera di ciò che era, da riuscire davvero ad aprirsi all’incontro con tutte le altre soggettività. Con questo senso profondo di connessione vorremmo che fosse ricordata all’interno dei movimenti a cui ha dedicato la sua vita.

Condivideranno il proprio ricordo politico di Luki: Amazora, Marta Bencich, Liana Borghi, Renato Busarello, Ida Carogioiello, Carla Catena, Elisa Coco, Grazia Dicanio, Raffaella Lamberti, Porpora Marcasciano, Rosy Paparella, Maia Pedullà, Nicoletta Poidimani, Monica Pietrangeli, Beppe Ramina, Pina Tedde.

 

SABATO 23.09 ALLE 16.00

News