DOMENICA 24/09 ORE 11.00 –
SALA SCALO DEL NUOVO CINEMA NOSADELLA – IN COLLABORAZIONE CON CENTRO DI DOCUMENTAZIONE FLAVIA MADASCHI
Introduce il film Sara De Giovanni, responsabile del CDOC Flavia Madaschi.
Traduzione simultanea in LIS.
Regia di Cheryl Dunye – USA, 1996
LESBIAN CULT – COMMEDIA, 90′
LINGUA INGLESE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO
Traduzioni di Chiara Masini
Il lungometraggio d’esordio di Cheryl Dunye vede la regista nel ruolo di se stessa, confermando lo stile confessionale che caratterizza la sua filmografia. Decisa a fare un film sulla bellissima attrice nera degli anni ‘30 nota come “The Watermelon Woman”, Cheryl si avventura alla scoperta del suo vero nome e della sua vita, che a sorpresa comprende una storia d’amore con Martha Page, una delle rare registe donne di Hollywood.
Nel film compaiono protagoniste della scena lesbica americana come Guinevere Turner, Sarah Schulman, Camille Paglia.
IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE FLAVIA MADASCHI nasce nel 1982 come community archive, con il preciso obiettivo di conservare documenti prodotti da singoli, gruppi, collettivi ed associazioni parte del movimento per i diritti civili delle persone LGBTI+ e si sviluppa, in parallelo alla crescita del circolo Cassero LGBTI+ Center, come espressione di un intervento di ricerca, conservazione, tutela e analisi del patrimonio culturale del movimento LGBTI+ italiano.
Il complesso archivistico e la biblioteca, oggi tra i maggiori istituti di conservazione LGBTI+ d’Europa, nel 2018 sono stati dichiarati di interesse storico nazionale e posti sotto tutela dal Ministero dei Beni Culturali – Direzione Generale per gli Archivi, Soprintendenza Archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna.
SITO WEB