Prognosis - Notes on Living

Prognosis – Notes on Living – ANTEPRIMA ITALIANA

DOMENICA 25/09 ORE 14.30 – SALA SCALO DEL NUOVO CINEMA NOSADELLA
A seguire incontro con compagna di Debra Chasnoff, produttrice e coprotagonista Nancy Otto.

Regia di Debra Chasnoff e Kate Stilley Steiner – USA, 2021
DOCUMENTARIO, 80′

TW, o meglio, ATTENZIONE: anche se crediamo che la visione di questo film sia importante per affrontare insieme i temi di malattia, morte e comunità, avvisiamo che ci sono immagini del film che colpire le persone più sensibili. 


LINGUA INGLESE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO
Traduzioni di Matu D’Epifanio

Quando alla regista di documentari Debra Chasnoff, anticonformista e vincitrice dell’Oscar, viene diagnosticato un cancro al seno al quarto stadio, affronta l’ingiustizia come sempre, con la sua macchina da presa. Con l’aiuto di sua moglie Nancy e della loro famiglia LGBTQ+ allargata, ripercorre un viaggio attraverso le tappe inaspettate della convivenza con il cancro. Ciò che emerge è un ritratto crudo e intimo di relazioni e identità mutevoli: una storia sull’attaccarsi alle persone che ami, mentre ti prepari a lasciarle andare.

Official Selection:

2021 Frameline San Francisco International LGBTQ Film Festival

2021 Outfest Los Angeles Gay & Lesbian Film Festival

2021 San Francisco Jewish Film Festival 41

Regia Debra Chasnoff e Kate Stilley Steiner
Produzione Kate Stilley Steiner, Lidia Szajko, Joan Lefkowitz, Nancy Otto
Riprese Kate Stilley Steiner, Lidia Szajko, Joan Lefkowitz, Nancy Otto, Noah Chasnoff, Oscar Klausner
Montaggio Mike Shen

Registe

Debra Chasnoff è stata una documentarista e attivista americana, che si è dedicata con i suoi film a questioni di giustizia sociale. La sua società di produzione GroundSpark produce e distribuisce film, risorse educative e campagne su questioni che vanno dalle tematiche ambientali agli alloggi a prezzi accessibili, fino alla prevenzione di pregiudizi e stereotipi.

Chasnoff ha diretto e/o prodotto dodici film dall’inizio della sua carriera di regista nel 1984: Choosing Children, che ha esplorato la genitorialità tra persone dello stesso sesso e ha contribuito a lanciare un profondo cambiamento culturale riguardo alla genitorialità nella comunità LGBTQ; Deadly Deception: General Electric, Nuclear Weapons and Our Environment, che prendeva di mira la General Electric (GE), multinazionale militare proprietaria della National Broadcasting Company (NBC) e della Radio Corporation of America (RCA), e produttrice di componenti per armi nucleari (per questo film Cheassnoff ha vinto un Oscar nel 1992 e ha ringraziato la sua partner di allora, Kim Klausner, nel suo discorso di ringraziamento, facendo coming out come lesbica).

Chasnoff ha co-diretto Homes and Hands: Community Land Trusts in Action nel 1998 con Helen S. Cohen, un film che esplora l’edilizia abitativa e lo sviluppo della comunità negli Stati Uniti, proponendo alle comunità locali di sperimentare modelli di alloggi a prezzi accessibili. Nel 1999, in Wired for What?, affronta la tecnologia nell’istruzione e il suo rapporto con la creatività degli/delle studenti. Nel 2004 ha diretto e co-prodotto con Kate Stilley One Wedding and a Revolution, che descrive in 19 minuti la decisione politica presa dal sindaco di San Francisco Gavin Newsom di rilasciare licenze di matrimonio tra persone dello stesso sesso per un breve periodo all’inizio del 2004.

L’organizzazione di Chasnoff Groundspark ha prodotto diversi film come parte del suo progetto Respect for All. La serie include i seguenti film, tutti diretti e prodotti da Chasnoff: Straightlaced—How Gender’s Got We All Tied Up, It’s Elementary—Talking About Gay Issues in School, It’s STILL Elementary, Let’s Get Real, and That’s a Family!
It’s Elementary—Talking About Gay Issues in School
(1996) chiarisce come tutti/e i/le giovani siano colpiti/e dallo stigma anti-gay e ha aiutato le scuole di tutto il mondo ad affrontare il pregiudizio anti-gay in classe. That’s a Family! (2000) evidenzia un’ampia gamma di nuclei familiari come le famiglie multirazziali, le famiglie con genitori dello stesso sesso e le famiglie monoparentali. Let’s Get Real è un’esplorazione del bullismo nelle scuole medie, mentre It’s STILL Elementary considera gli effetti e la storia politica di It’s Elementary. 

Chasnoff era sposata con Nancy Otto, che lavora come artista della soffiatura del vetro e consulente per la raccolta fondi senza scopo di lucro. Ha avuto due figli: Noah Klausner Chasnoff, nato nel 1988, e Oscar Chasnoff Klausner, nato nel 1994.

Chasnoff è morta il 7 novembre 2017 nella sua casa di San Francisco, per cancro al seno.

 

Kate Stilley Steiner è una regista, montatrice e produttrice. Ha co-fondato Citizen Film, una società di produzione no-profit con sede a San Francisco che “crea film e media online che promuovono l’impegno attivo nella vita culturale e civile”. Come produttrice e montatrice ha firmato i documentari Throwing Curves, sulla designer industriale di 103 anni Eva Zeisel, Wired For What? per PBS, Thinking Like A Watershed; e Il mistero dell’ultimo zar per The Learning Channel.

Ha anche lavorato a stretto contatto con Debra Chasnoff di Groundspark per diversi anni, producendo e montando That’s A Family! e Let’s Get Real, film che aiutano gli adolescenti ad affrontare i problemi del bullismo e degli stereotipi di genere.

Indietro

News