alison_bechdel_with_sharpie_credit_m_sharkey_courtesy_compadre_media_group

NO STRAIGHT LINES – The Rise of Queer Comics

DOMENICA 24/09 ORE 16.00 – SALA SCALO DEL NUOVO CINEMA NOSADELLA – IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE HAMELIN.

Regia di Vivian Kleiman – USA, 2021
DOCUMENTARIO, 78′
Introduce il film Elisabetta Mongardi dell’Associazione Hamelin.
Traduzione simultanea in LIS.

LINGUA INGLESE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO
Traduzioni di Eugenia Rodella

ANCHE IN STREAMING DAL 25/09 AL 5/10 SU OPENDDB.IT

La strada dell’accettazione dei fumetti queer dai margini della scena fumettistica underground al mainstream è stata irta di sfide. No Straight Lines racconta i viaggi di cinque persone artiste LGBTQ frammentarie: Alison Bechdel, Howard Cruse, Mary Wings, Rupert Kinnard e Jennifer Camper – dai loro primi lavori fai-da-te alla scena internazionale, e offre un’affascinante finestra su tutto, dalla crisi dell’AIDS alla ricerca dell’amore e di un buon taglio di capelli.

CREDITS

Regia e produzione: Vivian Kleiman
Produttrice: Justin Hall
Fotografia: Andrew Black
Montaggio: Christiane Badgley, Linda Peckham

REGISTA

Vivian Kleiman è una regista vincitrice del Peabody Award il cui lavoro è noto per la sua diversità culturale e stilistica. Produttrice di lunga data insieme allo storico regista gay nero Marlon Riggs, i suoi crediti includono il suo storico documentario “Tongues Untied”.

Vivian è stata nominata per un National Emmy Award per gli eccezionali risultati nel suo lavoro con Riggs sulla regolazione del colore.

I crediti come produttrice/regista di Vivian includono: “Ein Stehaufmannchen”, “Families Are Forever”, “Always My Son” e “My Body’s My Business”. I suoi crediti come produttrice esecutiva includono il cortometraggio documentario candidato all’Oscar “Last Day of Freedom”, “First Person Plural”, “Maquilapolis” e “Strong!” I suoi crediti come story editor includono “Wu-Tang Clan: Of Mics & Men” creato da Sascha Jenkins e “Mass Appeal” per Showtime. Educatrice, Vivian ha insegnato per nove anni al Graduate Program in Documentary Film & Video Production della Stanford University.

Indietro

News