SABATO 23/09 ORE 10.00 SALA SCALO DEL NUOVO CINEMA NOSADELLA
CORTI A COLAZIONE – Colazione inclusa nel biglietto alle 9.30
Regia di Brydie O’Connor
DOCUMENTARIO, USA 2022 – 15′ – IN COLLABORAZIONE CON ARCHIVIO APERTO festival di Home Movies. Interviene Vanessa Mangiavacca.
Traduzione simultanea in LIS.
LINGUA INGLESE CON CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO
Traduzioni di Marta Panighel
ANCHE IN STREAMING DAL 25/09 AL 5/10 SU OPENDDB.IT
Nella sua collezione di oltre 100 film, la pionieristica regista sperimentale Barbara Hammer si è incentrata sul proprio corpo, la propria comunità e il proprio amore per creare documentazioni performative della sua esperienza vissuta come lesbica. La sua impronta nel mondo dell’arte, nelle artiste e nella comunità lesbica è profonda e indelebile. Tuttavia, il suo più grande amore – Florrie Burke, che è stata la sua compagna per oltre 30 anni – è rimasto in gran parte inesplorato visivamente nel suo lavoro pubblico. In “Love, Barbara”, il pubblico è testimone del loro amore duraturo e del dolore di Burke mentre scopre opere ispirate alla loro relazione, in gran parte inedite, che Hammer le ha lasciato da trovare solo dopo che se ne fosse andata.
Questo film fonde immagini cinematografiche e materiali d’archivio come videolettere, schizzi e scritti per offrire un toccante tributo a Hammer. È allo stesso tempo una riflessione sulla vita di Hammer e la continuazione di una conversazione intima tra amanti che trascende la morte. LOVE, BARBARA offre un’esplorazione artistica del dolore, dell’amore, della sessualità e di ciò che serve per avere un impatto radicale attraverso l’arte.
ARCHIVIO APERTO è il festival dedicato alla riscoperta del patrimonio cinematografico in piccolo formato — privato, amatoriale, sperimentale, d’artista — organizzato dalla Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia.
Il festival ha dal 2022 una sezione competitiva dedicata a opere documentarie e sperimentali che mettono al centro il riuso di archivi e memorie famigliari. A questa si affianca un’ampia programmazione di rassegne, incontri, workshop, sonorizzazioni dal vivo, installazioni sul tema della memoria, della microstoria, della narrazione autobiografica, degli archivi famigliari e delle piccole comunità, dove più denso è l’intreccio tra storie individuali e storia pubblica.