primo piano di Jewelle Gomez che ride

Jewelle – A Just Vision – ANTEPRIMA ITALIANA

SABATO 23/09 ORE 18.00 – SALA SCALO DEL NUOVO CINEMA NOSADELLA
A seguire incontro con la regista Madeleine Lim e la protagonista Jewelle Gomez, in dialogo con le programmer e Giuliana Misserville.
Traduzione simultanea in LIS.

Regia di Madeleine Lim – USA, 2022 – ANTEPRIMA ITALIANA
DOCUMENTARIO, 64′

LINGUA INGLESE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO
Traduzioni di Annalisa Napoli

FINO AL 10 OTTOBRE IN STREAMING SU OPENDDB.IT

Dal Black Power nella Boston di fine anni ’60, all’attivismo contro l’AIDS nella New York di metà anni ’80, al Matrimonio paritario nella San Francisco degli anni 2010, JEWELLE: A Just Vision racconta la pluripremiata scrittrice, drammaturga, saggista, poetessa e giornalista Jewelle Gomez.
Una Ioway e Wampanoag, nera e capoverdiana, femme lesbica, Jewelle ha co-fondato organizzazioni di giustizia sociale vecchie di decenni e più rilevanti che mai. Espansiva nella sua immaginazione creativa, inclusiva nella sua leadership filantropica e appassionata, nella sua etica lesbica e femminista di colore, è un’implacabile ambasciatrice del potere di trasformazione dell’artista come attivista.
Questa rappresentazione intima intreccia immagini toccanti e documenti personali che illuminano per il loro impatto culturale. La colonna sonora si ispira alle tradizioni musicali dei nativi americani e agli spirituals afroamericani.
Jewelle si nutre profondamente di una vita fatta di arte e attivismo e ancora oggi le lotte personali di Jewelle confluiscono nei movimenti sociali.

Regia e produzione: Madeleine Lim
Co-Produttrici: T. Kebo Drew & Ruth Gumnit
Fotografia: Madeleine Lim & Ruth Gumnit
Montaggio Corey Ohama & Elizabeth Finlayson

REGISTA

Madeleine Lim è una regista pluripremiata con oltre 25 anni di esperienza come produttrice, regista, direttrice della fotografia e montatrice. I suoi film sono stati proiettati nelle sale di festival cinematografici internazionali in tutto il mondo, incluso il Vancouver International Film Festival, il Mill Valley Film Festival e l’Amsterdam Amnesty International Film Festival. Il suo lavoro
è stato presentato in università e musei come il de Young e l’Asian Art a San Francisco e Crocker Art a Sacramento, e trasmesso a milioni di persone su PBS.

All’età di 23 anni, Lim è sfuggita alla persecuzione da parte del governo di Singapore per la sua attività di giovane artista-attivista lesbica. Dieci anni dopo, ha creato il pluripremiato documentario “Sambal Belacan in San Francisco” (1997), film ancora vietato a Singapore la sua esplorazione della razza, della sessualità e della nazionalità. Come esponente di un piccolo gruppo di registe donne queer di colore nel circuito dei festival cinematografici internazionali alla fine degli anni ’90, si è resa conto che solo le donne queer di colore potevano raccontare le loro vere storie. QWOCMAP è il risultato della sua visione e ha fondato l’organizzazione nel 2000 con la convinzione che una comunità di artiste-registe attiviste potessero cambiare il volto del cinema e dei movimenti per la giustizia sociale.

Sotto la guida di Lim, il programma di formazione per filmmaker di QWOCMAP è stato premiato come miglior progetto video nel 2003
da San Francisco Community Media. Nel 2005, Lim ha ricevuto il premio LGBT Local Hero Award da KQED-TV in riconoscimento della sua leadership di QWOCMAP e del suo servizio dedicato alle donne queer della comunità di colore.

Indietro

News