Immagine di archivio di Ilse Fuskova intervistata al Primo Pride argentino

ILSE FUSKOVA – ANTEPRIMA ITALIANA

SABATO 23/09 ORE 14.30 – SALA SCALO DEL NUOVO CINEMA NOSADELLA

Regia di Liliana Furió e Lucas Santa Ana – Argentina, 2021 – ANTEPRIMA ITALIANA
DOCUMENTARIO, 89′

LINGUA SPAGNOLA CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO E INGLESE
Traduzioni di Helena Falabino
Prima del film verrà proiettata la replica del cortometraggio LUKI, introdotto dalla regista Marta Bencich. Traduzione simultanea in LIS.

ANCHE IN STREAMING DAL 25/09 AL 5/10 SU OPENDDB.IT

Dai produttori del film El Puto Inolvidable, Vida de Carlos Jáuregui, arriva “Ilse Fuskova”.

Dopo una vita che unisce arte, giornalismo e viaggi internazionali, Ilse Fuskova mette fine al suo matrimonio trentennale e dichiara di essere lesbica. La sua visibilità sui mass media negli anni ’90 inserisce nella società il tema di un gruppo di donne che vivono la propria sessualità al di fuori del sistema. Promotrice insieme a Carlos Jáuregui del Primo Pride in Argentina, questo documentario ci invita a ripercorrere la sua storia di vita come esempio di lotta e militanza attiva.

CREDITS

Regia: Liliana Furiò e Lucas Santa Ana
Sceneggiatura:
Liliana Furiç, Adriana Juàrez e Lucas Santa Ana
Direzione della fotografia: Marina Russo
Montaggio: Flavia Del Ducca e Lucas Santa Ana
Produzione Esecutiva: Alberto Masliah
Produzione: Alberto Masliah,
Daniel Chocròn e Lucas Santa Ana

REGISTA

Liliana Furió è nata nella provincia di Mendoza. Il suo primo documentario come produttrice e sceneggiatrice è “Mucho para dar”, uscito nei circuiti educativi nel 2011. Il suo successivo lavoro come produttrice e sceneggiatrice e il primo come regista è stato il documentario “Todos podemos bailar”. Presentato in anteprima nell’agosto 2014 a Berlino, “Tango Queerido” è stato il suo terzo documentario come regista e sceneggiatrice.
Nell’agosto 2018 ha presentato in anteprima a Berlino “En una esquina de Barracas, el último arrabal”.

Ha inoltre partecipato alle seguenti produzioni dirette da Alberto Masliah con la produzione di Sombracine: assistente al suono nel documentario “Yenú Kade, good Christian” uscito nel 2011, direttrice di produzione del videodanza “En el cuerpo” presentato in anteprima nell’agosto 2018.

Luca Santa Ana è sceneggiatore, regista e produttore diplomato all’ENERC-INCAA (Scuola Nazionale di Sperimentazione e Produzione Cinematografica). Nel 2013 ha partecipato a Historias Breves 8 con il cortometraggio “Vida Nueva”. Nel 2016 ha presentato in anteprima la sua opera prima di finzione “Como una novia sin sexo”. Tra il 2016 e il 2017 il suo documentario “El Puto Inolvidable” ha viaggiato in numerosi festival, ricevendo il premio del pubblico come miglior documentario e miglior regia a LesGaiCineMad.
Nel 2017 è stato il produttore esecutivo di “Il suono dei tulipani” di Alberto Masliah. Nel 2018 è stato produttore esecutivo di “Lobos” di Rodolfo Durán e “El Cazador” di Marco Berger.
Nel 2020 ha presentato in anteprima il suo secondo lungometraggio di finzione, “Yo, adolescente” basato sul romanzo di Zabo.
Ha partecipato al Buenos Aires Talent Campus nel 2005 con la sua sceneggiatura “Como una novia sin sexo”.

Indietro

News