Giuria documentari
Rita Marzio Maralla
ha una formazione universitaria nel campo dell’antropologia culturale, della storia globale e degli studi postcoloniali, e una formazione tecnica nel campo del linguaggio cinematografico avvenuta presso il Centro Sperimentale di Cinematografia (Milano). Insieme a Teresa Sala, è co-fondatrice nel 2013 del collettivo di ricerca artistica multimediale Marsala. All’interno della casa di produzione SMK Factory, con cui collabora stabilmente dal 2018, utilizza le sue competenze nella realizzazione di documentari e film, laboratori didattici e di introduzione al linguaggio cinematografico, percorsi di video partecipato (sia in Italia che all’estero), campagne d’impatto e di comunicazione sociale.
Elsi Perino
nasce a Torino nel 1984. Si diploma in tecniche della narrazione presso la Scuola Holden nel 2009. Dal 2010 lavora sui set cinematografici come segretaria di edizione e assistente alla regia per lungometraggi, fiction per Rai, Mediaset e Walt Disney Italia e alcune produzioni indipendenti. Da febbraio 2017 fa parte del comitato di selezione del Lovers International Film Festival. Nel 2019 firma con Ilaria Ciavattini il documentario Un uomo deve essere forte (Perino/Ciavattini, Italia, 2019, 62’).
Nel 2020 fonda con Ilaria Ciavattini Pietre Film continuando la narrazione delle identità, la produzione cinematografica e il lavoro autoriale.
Carmen Riccato
classe 1984, sapeva avrebbe fatto il DAMS già in terza elementare. Il cinema di Gregg Araki è il motore della sua ultima tesi di laurea. Il cinema è sempre stato un compagno di Vita prima per esperire al di là dei limiti che la disabilità e le sue implicazioni le hanno posto, poi con il tempo si è trasformato nel più grande, bello e potente mezzo per incontrare storie e persone del Mondo.
Attualmente è al lavoro per la seconda edizione del Disability Film Festival di Torino creato insieme ad Associazione Volonwrite di cui è direttrice artistica dal 2020. Ha supervisionato la stesura di alcune sceneggiature di alcuni cortometraggi e film a tema disabilità.
Giuria fiction e cortometraggi
Chiara Checcaglini
si occupa di serie TV, cinema e media. Al momento ha un assegno di ricerca all’Università di Urbino Carlo Bo dedicato alla rappresentazione delle adolescenti nelle serie televisive italiane; insegna International Reception of Italian Cinema all’Università di Bologna e collabora a progetti di educazione audiovisiva nelle scuole; inoltre, scrive recensioni per la pagina Serie TV del Sole 24 Ore.
Silvia Di Marco
ha dichiarato di essere femminista quando aveva 6 anni, senza che nessuno le avesse chiesto niente. Da allora non ha smesso di essere una femminista agguerrita, spesso arrabbiata, mai rabbiosa. Laureata in Biologia si è stancata presto del laboratorio. Ha lavorato per alcuni anni come giornalista scientifica a Milano, sua città natale, prima di trasferirsi a Lisbona, nel 2007, dove ha intrapreso una nuova carriera. Ha fatto un dottorato in Filosofia della Scienza e si è dedicata alla relazione tra scienza e arte. Dal 2017 collabora con il festival Olhares do Mediterrâneo – Women’s Film Festival e dal 2020 ne è co-direttrice, insieme a Sara David Lopes e Antónia Pedroso de Lima.
Francesca Scialanca
nata a Roma nel 1974, lavora per diversi anni come script analyst e story editor su produzioni cine televisive presso la Dap Italy – De Angelis Group e Fabula Pictures.
Dal 2012 è autrice di soggetti e sceneggiature per film (tra cui Throwaway – attualmente in fase di pre-produzione, e Passare a Miglior Vita per Principianti – vincitore dei bando 2017 per lo sviluppo presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali) e di serie tv (tra cui il soggetto di La Moglie del Politico – in fase di scrittura per Mediaset – di due episodi de La Ragazza Francese, in pre-produzione per Rai Fiction – e del soggetto di serie e pilot di Five Year, per Fabula Pictures e Skybound Entertainmet).
© Some Prefer Cake | Privacy & Cookie Policy
Associazione Luki Massa, Via Stalingrado 16 - Bologna
C.F. e P.IVA 03629351200