SABATO 25/09 ORE 17.30 – SALA SCALO DEL NUOVO CINEMA NOSADELLA
Di Monika Treut, Germania 2021
DOCUMENTARIO, 88’
LINGUA ORIGINALE INGLESE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO
Traduzioni a cura di Barbara Viola – MiX Festival
Interviste a Annie Sprinkle, Beth Stephens, Stafford, Sandy Stone, Susan Stryker, Max Wolf Valerio
Quando la regista Monika Treut ha deciso alla fine degli anni ’90 di girare un film sul fenomeno emergente delle persone “trans”, si è diretta a San Francisco, l’epicentro della scena trans. Con il suo documentario, Gendernauts (1999), ha creato un tributo cinematografico a tutti gli/le affascinanti artist3 che ha incontrato durante il suo viaggio nella terra dei nuovi generi. Più di due decenni dopo, Treut torna in California per incontrare di nuovo i e le protagonist3 del suo classico documentario queer innovativo e pluripremiato: Sandy Stone, Susan Stryker, Stafford e Max Wolf Valerio, pionier3 del movimento trans degli anni ’90. Allora la maggior parte di loro viveva a San Francisco, oggi hanno un’età compresa tra i 58 e gli 84 anni e vivono per lo più altrove. Il movimento alternativo si è spostato nella meno costosa East Bay, nei deserti del sud, nelle province della California settentrionale o, come Max, in Colorado. Come sono cambiate le loro vite negli anni successivi? In che modo quest3 attivist3 per i diritti civili affrontano la politica conservatrice di destra che minaccia i diritti conquistati a fatica delle minoranze sociali? “Genderation” ripercorre un tempo che ora sembra utopico e ci mostra la resistenza creativa dei/lle gendernauts contro le difficili condizioni di vita per le persone trans.