Giuria lungometraggi narrativi e cortometraggi
Antonia Caruso
è attivista trans/femminista ed editorialista. Ha studiato cinema, fotografia e semiotica tra Roma e Bologna, dove vive. Si occupa di comunicazione, formazione ed editoria.
Ha scritto per Domani, Jacobin Italia, Dinamopress, DWF, Ultimo Uomo, The Vision, La Falla e Frute. Ha pubblicato racconti con Feltrinelli, Moscabianca, Golena, Fortepressa. Ha co-fondato Edizioni minoritarie, un progetto editoriale indipendente.
Ilaria A. De Pascalis
è professoressa associata presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, dove è titolare di diversi corsi e laboratori di cinema, audiovisivo, serialità. I suoi interessi di ricerca e le sue pubblicazioni riguardano, fra l’altro, la Feminist Film Theory, i Gender Studies e la Queer Theory in relazione alla produzione audiovisiva contemporanea. Come attivista femminista e arcobaleno ha collaborato all’organizzazione del laboratorio autogestito SessFem sulla sessualità femminile e di un Circolo di letture femministe a Roma, e collabora con Cinema Errante.
Eugenia Fattori
Laureata in Comunicazione Politica all’Università di Bologna, lavora nella comunicazione e si occupa di critica di cinema e televisione. Ha scritto per Marie Claire Italia, Esquire Italia, Bossy, Seriangolo, e contribuito a saggi tra cui “L’arrivo del lupo. Netflix e la nuova tv”, “Nel labirinto di Westworld” e “Queer Gaze”. Ha co-diretto per 5 anni il programma “Serial K” su Radio Città del Capo ed è co-creatrice e co-conduttrice dei podcast “Tutte col Tutù” e “Le 16 Candeline”.
Giuria documentari
Elena Biagini
Elena Biagini, lesbica militante, attiva fin dai primi anni ’90 in molte realtà e collettivi, principalmente in Azione gay e lesbica di Firenze e, negli anni Duemila, in Facciamo Breccia. Insegna lettere in un liceo e porta avanti diverse forme di militanza, ricerca e scrittura. Tra le sue pubblicazioni, nel 2018 è uscito L’emersione imprevista. Il movimento delle lesbiche in Italia negli anni ’70 e ’80 (Ets), nel 2019 ha scritto l’introduzione alla nuova edizione del testo di Mariasilvia Spolato, I movimenti omosessuali di liberazione (Asterisco Edizioni).
Chiara Ronchini
nasce come montatrice, ma negli.ultimi anni si sperimenta come regista seguendo le sue passioni e intuizioni.
Amante della Storia, interroga gli archivi per ricostruire piccole e grandi storie che parlano anche del presente.
La sua ricerca e scrittura per immagini è guidata da uno sguardo femminista attento a cogliere la complessità delle storie che compone e racconta.
Chiara Zanini
è freelance, critica, film programmer, formatrice, diversity specialist, addetta stampa. Scrive per diverse testate, tra cui Rolling Stone, Sentieri Selvaggi e Elle Decor. È co-curatrice con Federica Fabbiani di Architetture del desiderio. Il cinema di Céline Sciamma ed autrice di altre pubblicazioni, tra cui l’omaggio alla regista Valentina Pedicini Nostalgie urbane. Cura la newsletter Cineaste, dedicata ai film diretti e scritti da registe donne e non binary, e alla diversity. È selezionatrice per Documentaria, Docucity, Docudonna, V-Art Festival Internazionale Immagine d’Autore.
Giuria cortometraggi
Lorenza Ghinelli
ha scritto Il Divoratore (Newton Compton Editori, 2012, venduto in sette Paesi), La Colpa (Newton Compton Editori, 2012, finalista al Premio Strega), Con i tuoi occhi (Newton Compton Editori, 2013), Sogni di sangue (Newton Compton Editori, 2013), Almeno il cane è un tipo a posto (BUR, 2017, vincitore del Premio Minerva), Anche gli alberi bruciano (BUR, 2019), Tracce dal silenzio (Marsilio, 2019, finalista al Premio Scerbanenco) e Bunny Boy (Marsilio, 2021). È stata soggettista e sceneggiatrice per la televisione e da anni collabora con la Scuola Holden come docente. Vive a Rimini.
Sara Poma
si occupa da più di vent’anni di contenuti digitali. Ha lavorato per MTV, Twitter e in alcune agenzie creative. Nel 2020 si è unita alla neonata podcast company Chora, con il ruolo di Head of Branded Content. All’interno di Chora, ha realizzato come autrice e narratrice Prima, una serie podcast in sei episodi sulla vita di Maria Silvia Spolato, la prima donna ad aver fatto un coming out pubblico in Italia. Prima è la seconda serie con la sua voce, dopo Carla – una ragazza del Novecento, storia tratta dal diario della nonna dell’autrice. Vive a Milano con sua moglie, un cane e un gatto.
alessia (a.) santambrogio
è laureat* in pedagogia e si occupa di formazione e ricerca sull’educazione alle differenze e sul rapporto tra educazione, generi, corpi e cis-eteronormatività. Al momento sta portando avanti una ricerca personale sulle esperienze scolastiche delle soggettività trans e non binary. Vive a Bergamo con una scimmietta e due gatte, ama accumulare, leggere e annusare libri; parla con le piante; preferisce una serie tv alla movida del sabato sera; è politicamente vegan* e ha una passione per la fisica quantistica, i graphic novel, gli albi illustrati, i romanzi nordici e i trattati su giardini, ecosistemi e pirati.
© Some Prefer Cake | Privacy & Cookie Policy
Associazione Luki Massa, Via Stalingrado 16 - Bologna
C.F. e P.IVA 03629351200