Celebriamo la ricchezza del cinema lesbico.
Some Prefer Cake, festival internazionale di cinema lesbico, torna per una settimana in una forma ridotta e una veste inconsueta dal 19 al 26 settembre 2020, per la sua XII edizione, con la direzione artistica di Comunicattive, associazione femminista e agenzia di comunicazione bolognese attiva nella promozione del festival fin dalle sue prime edizioni.
Ideato e creato nel 2007 dall’artivista lesbica Luki Massa e da Marta Bencich, il festival è promosso dall’Associazione Luki Massa con l’intento di portare avanti il lavoro di Luki e di diffondere film indipendenti, progetti artistici e narrazioni politiche. A causa delle difficoltà derivanti dall’emergenza sanitaria Covid-19, abbiamo scelto la formula online come modalità per garantire la prosecuzione del festival, nonostante la situazione di grande incertezza che ha purtroppo penalizzato il cinema indipendente e la promozione culturale dal basso. Abbiamo inoltre voluto puntare, in un momento di difficoltà e precarietà economica per molt*, alla totale accessibilità del festival, che sarà visibile gratuitamente in tutta Italia: sulla piattaforma indipendente openddb.it per 8 giorni consecutivi sarà possibile vedere in streaming un lungometraggio, un documentario e una selezione di cortometraggi da tutto il mondo, a tematica lesbica e femminista. Vi proporremo inoltre interviste alle registe, incontri, presentazioni di libri, alcuni in forma ibrida dal vivo/on line.
Chi vorrà contribuire a questa edizione, come sempre autoprodotta, potrà lasciare una donazione a fine visione direttamente sulla piattaforma openddb.it
IN ATTESA CHE LE SALE DEI CINEMA SIANO NUOVAMENTE VIVIBILI DA TUTTE, DAL 18 AL 26 SETTEMBRE VI INVITIAMO A ORGANIZZARE NELLE VOSTRE CASE, NEI VOSTRI GIARDINI, PICCOLE VISIONI COLLETTIVE DEL FESTIVAL. NUCLEI RISTRETTI DI ‘CONGIUNZIONE’ POLITICA E AFFETTIVA IN CUI RICREARE IN FORMA AUTORGANIZZATA L’ESPERIENZA DEL “GUARDARE INSIEME”, PRENDENDOCI CURA DELLA NOSTRA COMUNITA’.
PROGRAMMA
20
Settembre
Venerdì
LA MOSTRA "C.L.I. LA BOLLETTINA" SARA' VISITABILE TUTTI I GIORNI DEL FESTIVAL, DAL 20 AL 22 SETTEMBRE – NUOVO CINEMA NOSADELLA, SEMINTERRATO SALA SCALO. Bollettino del CLI (Collegamento fra le Lesbiche Italiane), oppure “Bollettina del CLI” o più semplicemente “La bollettina”, è stato il principale periodico politico diretto esclusivamente al mondo lesbico italiano dal 1981 al 2002. Fu fondato con il nome di “Bollettino del CLI”, col numero di gennaio 1992 cambiò poi nome in “Bollettina del CLI”.
Inaugureremo il festival con alcuni pezzi live de La Tarma, cantante, compositrice, arrangiatrice e polistrumentista lesbica, e le poesie di Marti Bas. E ovviamente qualche parola per ritrovarci e raccontarvi brevemente quello che vedrete e ascolterete durante il festival. INVISIBLE WOMEN Regia di Alice Smith – UK, 2018 DOCUMENTARIO, 25’ - PRIMA ITALIANA Un breve documentario che esplora la storia mai raccontata della comunità LGBTQ dell’Inghilterra del Nord Ovest attraverso un viaggio lungo 50 anni nella vita di due incredibili attiviste. MARIELLE AND MONICA Regia di Fábio Erdos – Brasile/UK, 2018 DOCUMENTARIO, 25’ - PRIMA ITALIANA Marielle Franco, attivista brasiliana per i diritti LGBT è stata uccisa il 14 marzo 2018. La sua vedova, Monica Benicio, porta avanti la battaglia di Marielle per i diritti dei poveri e degli oppressi, della comunità nera e LGBT brasiliana.
Regia di Annabel Jankel – UK/Svezia, 2018 Tratto dal romanzo omonimo di Fiona Shaw ambientato in Scozia nel 1952, narra i fatti dal punto di vista del piccolo Charlie: la sua voce racconta il ricordo del risveglio sentimentale e sessuale di sua madre Lydia, che sfida i costumi locali cacciando di casa il sempre assente padre di Charlie, e innamorandosi della nuova medica, la dott. Jean Markham.
21
Settembre
Sabato
CORTI A COLAZIONE
Proiezioni: Babes-roll-out - JUCK - Heather has four moms - Shift – Switch. Colazione inclusa nel prezzo del biglietto.
10.30
Nuovo Cinema Nosadella - SALA SCALO
Regia di Elisa Bozzarelli and Alice Daneluzzo – Italia, 2018 Le tue amiche femministe sono tutte putane o melmaridè” (nel 1970 più o meno tutte le madri la pensavano così a Piacenza). Questa è la storia di Lucia, Paola, Gabì, Brunetta, Chicca, Maura e Marinella, un gruppo di donne che sfidarono il disprezzo delle loro famiglie, delle istituzioni e dei benpensanti della provincia emiliana per unirsi al coro più ampio del movimento femminista internazionale, fondando il Collettivo Femminista di via Benedettine a Piacenza e successivamente il consultorio, una struttura autogestita, autofinanziata e gratuita che offriva informazioni, visite mediche e assistenza in caso di aborto, prima che in Italia fosse legale abortire.
Presentazione del libro "Sguardi che contano. Il cinema al tempo della visibilità lesbica" con l'autrice Federica Fabbiani, modera Elisa Coco. In collaborazione con Libreria delle Donne di Bologna. A SEGUIRE Sguardi lesbici - quando un film è lesbico? Con Federica Fabbiani (giornalista), Silva Fedrigo (Rodaggio Film), Margherita Ferri (regista), Elisa Bozzarelli (documentarista)
Regia di Martine De Biasi – Italia, 2019 Il ritratto intimo della relazione in mutamento tra la regista e il suo primo amore. Seguiamo Marian, nata femmina, attraverso tutti i dubbi e le paure agli albori della consapevolezza che Marian si senta maschio. Con la decisione di diventare ciò che veramente è, potrebbe perdere quello che ha: il suo lavoro, la sua famiglia, i suoi amici, la sua vita.
Regia di Barbara Hammer - USA, 1998 DOCUMENTARIO, 60' Questo affascinante film della filmmaker Barbara Hammer mescola rari filmati, interviste, e una ricca documentazione visiva per riscoprire le vite di varie artiste donne non dichiarate in differenti momenti del 20mo secolo: la fotografa vittoriana Alice Austen, la collagista Weimar Hannah Höch, e la pittrice di fine anni ‘90 Nicole Eisenman.
TUTTI I CORTI A MERENDA
Proiezioni: Babes-roll-out - JUCK - Heather-has-four-moms – Shift – Switch - Lives: Visible - Wicked Women - Marguerite - Riot not diet
15.00
Nuovo Cinema Nosadella - SALA BERTI
Regia di Marcelino Islas Hernàndez – Messico, 2018 Vero è un’insegnante di storia alla scuola media. Ha 60 anni e sta morendo di cancro. La sua vita si divide tra i suoi rifiuti di seguire il trattamento medico, la monotonia del suo lavoro, la sua noiosa vita domestica con il marito, e la relazione distaccata con i figli....finché non incontra Eva.
Regia di Adele Tulli – Italia/Svezia, 2019 Un documentario fuori dagli schemi, originale e visivamente audace, che riflette su come il genere definisca il nostro agire quotidiano, influenzandone gesti, desideri, comportamenti e aspirazioni.
SOOKEE - OF SEAHORSES AND CLOSETS Regia di Kerstin Polte – Germania, 2018 DOCUMENTARIO, 34’ “Sookee – Cavallucci marini e scheletri nell’armadio” è un ritratto intimo e sfaccettato di Sookee, famosa artista hip-hop tedesca, queer e femminista, nonché attivista di sinistra, da anni impegnata nella lotta a sessismo, omofobia e razzismo nella società tedesca, ma soprattutto nel mondo dell’hip-hop. UNA BANDA DE CHICAS Regia di Marilina Giménez – Argentina, 2018 DOCUMENTARIO, 83’ - PRIMA ITALIANA “Ho lasciato il basso per la cinepresa!” dice Marilina Giménez, che fino al 2013 e per sei anni ha suonato nel gruppo Yilet con due amiche. Questa è la cornice in cui è stato concepito il suo documentario autobiografico e corale.
Pina DJ suona da fine anni 90 nella scena underground barese e trascina Anagrida DJ nelle serate animando con successo anche il Bari Pride 2017 e 2019 e il Matera Pride 2019 con un'esplosione di house, elettronica, divertentismo, 80's e funky... E si sa che vecchiezza e lesbichezza sono TANTA bellezza!!!
Regia di Michelle Memran - USA, 2018 Maria Irene Fornes è stata una delle più grandi scrittrici di teatro d’America e tra le più influenti insegnanti, ma molti la conoscono solo come ex-amante della scrittrice e critica Susan Sontag. Quando gradualmente ha smesso di scrivere a causa della demenza, un’inaspettata amica insieme alla filmaker Michelle Memran ha riacceso il suo spirito creativo spontaneo e ha smosso una collaborazione lunga una decade che ha ripreso il racconto da dove era stata lasciata la penna.
Regia di Arantxa Echevarria – Spagna, 2018 Carmen vive in una comunità gitana alla periferia di Madrid e come ogni altra donna della comunità è destinata a sposarsi e mettere al mondo un mucchio di bambini. Nello stesso rione vive Lola, una ragazza di 16 anni anch’essa gitana, che canta nel coro durante le funzioni religiose, ignora i ragazzi senza chiedersi il perché, sogna di andare all’università e disegna grandi murales con le bombolette spray.
djset: Super Soft Sound djas love playground Aliz-ky Trippy Kinda Elettra irregolare Ore 24.00 Proiezione di Girl Girl vol.2 - ErikaLust production 1.- The Milf Next Door 2.- Tease Cake 3.- Female Pleasure Circle 4.- The Riding Lesson 5.- Coffee with Pleasure 6.- NÄKKI: Spellbound
22
Settembre
Domenica
CORTI A COLAZIONE
Proiezioni: Lives: Visible - Wicked Women - Marguerite - Switch - Riot not diet
11.00
Nuovo Cinema Nosadella - SALA SCALO
Dialogo a 4 voci con Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi, autrici di "Non voglio scendere! Femminismi a zonzo", Benedetta Pintus e Beatrice Da Vela, autrici di "Siamo marea. Come orientarsi nella rivoluzione femminista". Coordinano Elisa Coco (presidente associazione Luki Massa) e Giulia Sudano (presidente associazione Orlando). In collaborazione con Associazione Orlando e Libreria delle Donne di Bologna.
Regia di Alina Skrzeszewska – Germania/Francia, 2018 Il documentario segue Teri e la sua ragazza Tiahna mentre conducono la loro relazione attraverso il caotico mondo di Skid Row a Los Angeles, ovvero la “capitale delle persone senza fissa dimora degli Stati Uniti”.
Regia di Arwen Curry – USA, 2018 La filmmaker Arwen Curry ha lavorato con la pioneristica autrice femminista per una decade per realizzare questo documentario, che presenta splendide animazioni e commenti di Margaret Atwood, Neil Gaiman, David Mitchell, Michael Chabon.
APERITIVO E DJSET A CURA DI COLLETTIVA ELETTRONIKA
Goccia (Electro) + toolbeats (Electrotrip)
17.00
Nuovo Cinema Nosadella - SALA SCALO
Regia di Lizzie Borden – USA, 1983 NARRATIVO, 90’ Born in Flames è una science-fiction femminista e visionaria, ambientata in una New York del futuro, in cui classismo, razzismo e sessismo continuano ad essere temi irrisolti. Il film è l’esplorazione cinematografica di un’urgenza politica e un’indagine sulle strategie e i compromessi necessari al cambiamento.
PREMIAZIONE E SALUTI
A SEGUIRE PROIEZIONE GRATUITA DEL FILM VINCITORE
20.00
Nuovo Cinema Nosadella - SALA SCALO
News
I film
© Some Prefer Cake 2017 | Privacy & Cookie Policy
Associazione Luki Massa, Via Stalingrado 16 - Bologna
C.F. e P.IVA 03629351200