sguardi_checontano-SPC2019

Sguardi che contano. Il cinema al tempo della visibilità lesbica – presentazione del libro

Presentazione del libro “Sguardi che contano. Il cinema al tempo della visibilità lesbica”
con l’autrice Federica Fabbiani, modera Elisa Coco.
In collaborazione con Libreria delle Donne di Bologna.

A seguire “Sguardi lesbici – quando un film è lesbico?”
Con Federica Fabbiani (giornalista), Silva Fedrigo (Rodaggio Film), Margherita Ferri (regista), Elisa Bozzarelli (documentarista)

SABATO 21.09 GIARDINO LORUSSO FUORI DELLA SALA SCALO.

“Sguardi che contano. Il cinema al tempo della visibilità lesbica”
di Federica Fabbiani
Fino a qualche decennio fa, la rappresentazione della lesbica nel cinema era quasi esclusivamente stereotipata: “lei” era una criminale e/o una donna psichicamente instabile con un percorso obbligato verso la tomba o il sanatorio. Oppure transitoria, affetta da confusione sentimentale, da cui rinsavire per tornare a una (sana e consapevole) eterosessualità. Negli ultimi anni però si sta andando verso una normalizzazione. Non tutto è cambiato, ma certo molto si è spostato, sia nel cinema sia nella televisione. Non è più solo una questione di visibilità, ma di posizionamento: riconfigurare lo sguardo filmico in modo che rifletta una nuova relazione femminile con il desiderio, che non è solo desiderio dell’altra, ma è soprattutto desiderio di libertà.

A SEGUIRE

Sguardi lesbici – quando un film è lesbico?
Con Federica Fabbiani (giornalista), Silva Fedrigo (Rodaggio Film), Margherita Ferri (regista), Elisa
Bozzarelli (documentarista)
Uno spazio di confronto con le ospiti del festival e soprattutto con il pubblico per riflettere insieme su cosa rende lesbico un film: un film è lesbico se racconta una storia lesbica? O possono esistere sguardi, sensibilità, posizionamenti lesbici anche quando si raccontano altre storie?

Indietro

News