Giuria lungometraggi narrativi e cortometraggi
MARGHERITA FERRI
Regista e sceneggiatrice, si è formata alla UCLA e al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma dove gira cortometraggi di finzione e documentari. Negli ultimi dodici anni ha lavorato nel cinema, prima come assistente e backstager poi come regista di seconda unità e allo stesso tempo ha fatto esperienza come filmmaker e regista di serie TV documentarie per MTV e Rai. Nel 2016 scrive una serie documentaria branded content per il network TV arabo MBC sulle donne che lottano per il cambiamento sociale nel paesi arabi. Come sceneggiatrice vince una menzione speciale al Premio Tonino Guerra 2015 con il film “The Nest/Il Nido” acquisito poi da Colorado Film per la regia di Roberto De Feo e presentato al 72° Festival del Cinema di Locarno nel 2019. Il suo soggetto “Zen sul ghiaccio sottile” vince una menzione al Premio Solinas – Storie per il Cinema 2013 e viene poi sviluppato all’interno del prestigioso programma Biennale College Cinema vincendo l’edizione 2017/18. Il film è stato prodotto dalla Biennale di Venezia e da Articolture e presentato in anteprima alla 75° Mostra del Cinema di Venezia, nel 2018. In seguito raccoglie premi in molti festival cinematografici internazionali.
SILVA FEDRIGO
Copywriter, storyteller, motociclista, fondatrice della casa di distribuzione Rodaggio Film, si occupa di rappresentazioni di genere in pubblicità e cinema. Come creativa pubblicitaria ha lavorato con agenzie italiane ed estere, ricevendo riconoscimenti nazionali ed internazionali. Con Velostazione Dynamo ha ideato il festival “Visioni a catena”, dedicato nella prima edizione al rapporto tra emancipazione femminile e bicicletta. A ottobre 2019 distribuirà al cinema “La scomparsa di mia madre”, documentario vincitore del prestigioso Women in Film Award su Benedetta Barzini, ex top model negli anni ‘60, femminista, da 40 anni in lotta contro il sistema della moda e gli stereotipi di genere. Dal 2019 insegna “Storia e teoria della pubblicità” allo IAD di Bologna.
MICOL TONETTA
Classe ’87, dopo la laurea magistrale all’Università di Bologna in Cinema, Televisione e Produzione multimediale si inserisce nel panorama culturale della città collaborando con diversi festival cinematografici e musicali. È nello staff di Gender Bender dal 2012 e nel 2017 diventa curatrice della sezione Cinema. Parallelamente lavora nel mondo della comunicazione, prima in agenzia e poi per una catena della grande distribuzione.
Giuria documentari
ELISA BOZZARELLI
Nata a Piacenza nel 1974, ha studiato arti applicate e grafica all’ISIA di Urbino, e lavorato come grafica per vari studi e riviste a Milano. Nei primi anni 2000 ha fatto parte del collettivo Pornfalkes, attivo nella scena underground Milanese nell’organizzazione di party e performance queer. Ha studiato regia alla Scuola Civica di Cinema di Milano, e nel 2017 ha ideato e realizzato, con Alice Daneluzzo, il documentario “Melmaride’ – una storia di femminismo, liberazione e amicizia”, sul collettivo femminista Piacentino (1973-1978).
JACQUELINE JULIEN
Socia fondatrice e presidente di Bagdam Espace Lesbien, associazione lesbica francese nata a Toulouse nel 1989, ha partecipato a numerosi eventi culturali e politici lesbici, sia in Europa che oltre Atlantico. Coorganizza la Primavera lesbica di Toulouse, un festival pluriculturale che ha celebrato la sua 22a edizione nel 2019. Editrice ed editorialista nell’ambito delle attività di Bagdam, ha firmato articoli o prefazioni in quanto esponente del movimento lesbico francese. Ha scritto racconti di fiction e di letteratura erotica. Si è cimentata con il cinema come regista con due cortometraggi, Yes I’m a Single, premiato alle 5GL di Roma nel 2010, e Time Bomb, 2012, presentati in molti festival internazionali, e ambedue proiettati a Some Prefer Cake. Secondo Jacqueline Julien, i legami durevoli tra le due città di Toulouse e di Bologna, dal 2003, li dobbiamo ad anni di amore ed amicizie intense e collaborative tra le lesbiche di Bagdam e di Fuoricampo con lo stesso intento di vivere, celebrare e diffondere la fierté lesbienne.
MARTE BERNARDI
Nasce a Bologna nel 1977 (l’anno di uscita del film STAR WARS, grandissima opera), vive attualmente a Ferrara ma lavora a Bologna, negli anni questo continuo pendolarismo è sfociato nell’impiegare il tempo dei trasferimenti in modo decisamente creativo. Per più di 13 anni ha lavorato nel settore I.T. per poi, in seguito a una serie di sfortunati e fortunati eventi, cambiare decisamente area di competenza capitando così nel favoloso mondo dell’esercizio cinematografico. Dal 2011 si occupa di comunicazione per il CINEMA TEATRO GALLIERA. Dal 2012 diventa co-direttrice artistica specializzandosi nella ricerca e selezione di opere documentaristiche. Insieme a Mattia Della Casa ha dato vita alla rassegna “Doc Doc chi è? Una porta sulla realtà”, giunta alla VI edizione, che porta sul grande schermo documentari italiani e internazionali indipendenti.
© Some Prefer Cake 2017 | Privacy & Cookie Policy
Associazione Luki Massa, Via Stalingrado 16 - Bologna
C.F. e P.IVA 03629351200