Giuria lungometraggi narrativi e cortometraggi

STEFANIA MINGHINI AZZARELLO
Autrice, regista e interprete, ha realizzato performance teatrali sulle tematiche di genere e ha scritto e diretto tre cortometraggi (La Bicicletta Rossa 2016, The Second Closet 2015, Immaginare T 2014), presentati e premiati a numerosi festival di cinema italiani e internazionali. È vicepresidente dell’associazione Corrente Alternata e socia dell’associazione Orlando, per cui sta curando la mostra Alza il triangolo al cielo. Corpi, desideri, spazi delle donne in movimento 1968-2018.

BARBARA CAPONI
Vive e lavora a Firenze, dove si occupa di cultura e diritti LGBTQI con l’Associazione Ireos di cui è presidente dal 2012 e attraverso cui, fra le altre cose, partecipa alla realizzazione del Florence Queer Festival. Presidente e portavoce della prima edizione del Toscana Pride, di cui, a tutt’oggi, è parte del direttivo. È membro del network GLBTA della multinazionale Baker Hughes a GE Company dove lavora dal 2002.

ANNA DI MARTINO
Laureata in storia del cinema, lavora presso la Cineteca di Bologna alla programmazione delle sale cinematografiche e dirige il festival Visioni Italiane, concorso per corto, mediometraggi e documentari alla sua 25a edizione. Da anni giornalista e critica, cura una rubrica dedicata al cortometraggio sulla rivista specializzata Segnocinema.

Giuria documentari

CARLA CATENA
Attivista lesbica femminista, si occupa di marketing, comunicazione e contenuti per le aziende e anche per le associazioni e i gruppi politici. Ha una passione per il teatro che ha sempre curato e alimentato da spettatrice e in piccola parte da attrice e autrice. Attualmente è presidente dell’associazione Lesbiche Bologna.

LUCIA TRALLI
Studiosa delle interconnessioni tra media e gender studies, soprattutto nella cultura pop contemporanea. Ha conseguito un dottorato di ricerca nel 2014 presso l’Università di Bologna con una tesi sulle pratiche di riuso audiovisive e il fandom delle donne. Si è a lungo occupata di riuso di immagini d’archivio, found footage e remix nella produzione audiovisiva. Collabora da anni con l’Archivio Nazionale del Film di Famiglia – Associazione Home Movies a Bologna ed è attualmente adjunct professor presso l’American University of Rome, dove insegna Cultural Studies e Media and Gender.

CARMEN ZINNO
Dal 2012 è selezionatrice di documentari al Festival dei Popoli di Firenze dove ha curato nel 2015 la prima retrospettiva italiana dedicata alla regista Mary Jimenez col titolo Immagini del verbo amare. Dopo gli studi universitari in Antropologia entra all’Accademia Nazionale Silvio D’Amico di Roma dove consegue il diploma in Drammaturgia e Sceneggiatura.