Giuria lungometraggi narrativi e cortometraggi
Roberta Vannucci ha fatto parte della Libreria delle donne di Firenze dal 1986 al 1997 e del “gruppo del mercoledì” che, in seguito, si trasforma nell’associazione lesbica separatista L’amandorla. Nel 2001 entra nell’associazione Ireos Centro Servizi Autogestito Comunità Queer, nel 2004 partecipa al comitato Toscana Pride e alla rete Lespride. Nel 2005 fonda con altre donne Arcilesbica Firenze e nel 2015 diventa presidente di ArciLesbica Nazionale. L’impegno e la passione per la politica si accompagnano a quelli per la cultura e dal 2008 è co-direttrice artistica del Florence Queer Festival.
Si è formata teatralmente con le maschere della Scuola di Commedia dell’Arte e con Serena Urbani, ex Living Theatre a Bologna. Ha ottenuto il Master in Theatre and Representation of Gender, Loughborough University, UK, con una tesi sulle performer lesbiche/bisessuali britanniche e statunitensi.
Interessata a tutte le varianti comico-assurde del gender, scrive, interpreta e diri- ge i suoi pezzi combinando mimo surreale e testi ad alto contenuto lesbico. Con Luki Massa ha creato diversi eventi bolognesi, dalle sfilate lesbiche a Talente allo scoperto. In occasione dell’European Lesbian Conference, il 6-8 ottobre, porterà a Vienna il suo ultimo spettacolo, Welcome to LesbiaLand!!!.
Fa parte dell’Associazione BADhOLE Video, nata nel 2001 a Torino, composta attualmente da quattro donne filmmaker che trovano nel “cinema” il loro modo creativo-attivo di combattere l’invisibilità, i pregiudizi e di essere militanti. Rea- lizzano cortometraggi e serie per il web sui temi più attuali della nostra società, con ironia ed umorismo. Con le badòle ha prodotto 17 lavori presentati a più di 80 festival. Fra questi La capretta di Chagall, premio del pubblico al 25° Torino GLBT Film Festival, e Re(l)azioni a catena, premio del pubblico alla 7° edizione di Some Prefer Cake. Il loro ultimo lavoro, 10percento, che proietteremo sabato alle 14, ha vinto il Diversity Media Award 2016 nella categoria miglior produzione web.
Giuria documentari
Direttrice Editoriale di Fandango Libri.
Giornalista, ha fatto parte di vari gruppi femministi romani; si occupa da anni di storia, politica e cultura delle donne e delle lesbiche. Ha partecipato a convegni e seminari presso la Casa Internazionale delle donne e l’Università di Roma La Sapienza. Insieme a Francesca Manieri ha realizzato nel 2009 un documentario sulla storia del primo bar per sole donne aperto a Roma negli anni Settanta dal titolo Zanzibar. Una storia d’amore, che è stato selezionato in vari festival italiani e stranieri. Ha partecipato al libro collettivo Femministe a parole pubblicato nel 2012. Attualmente vive e lavora a Bolzano.
Assegnista di ricerca presso l’Istituto di Scienze Umane e Sociali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha conseguito un dottorato in Storia delle donne e identità di genere in età moderna e contemporanea presso l’Università L’Orien- tale di Napoli e ha un secondo dottorato in Sociologia applicata e metodologia della ricerca sociale (Università di Milano Bicocca). È attivista del MIT (Movi- mento Identità Trans) di Bologna. Dal 2017 è consulente del Lovers-lgbtq film festival di Torino. È autrice di diverse pubblicazioni sul movimento trans e sui femminismi italiani.
© Some Prefer Cake 2017 | Privacy & Cookie Policy
Associazione Luki Massa, Via Stalingrado 16 - Bologna
C.F. e P.IVA 03629351200