Celebriamo la ricchezza del cinema lesbico. Celebriamo Luki.
Some Prefer Cake Bologna Lesbian Film Festival ricomincia dopo due anni di sospensione e ad un anno dalla morte di Luki Massa, che lo ha ideato e diretto per 8 edizioni. A Luki, nostra sorella outsider che ha reinventato il mondo, dedichiamo questa rinascita, questo atto di desiderio, resistenza e passione con cui riprendiamo il suo e il nostro lavoro lì da dove lei lo ha lasciato. Riprendiamo a fare il festival e desideriamo farlo così come piaceva a lei, ironico, attivista e innamorato. Riprendiamo perché tante lesbiche e tante donne ce l’hanno chiesto, per amore e riconoscenza verso tutte le compagne che ci hanno accompagnato in questo percorso, per la gioia che ci dà ricordare Luki tutte insieme attraverso ciò che più ha amato: la ricchezza del cinema lesbico, la creatività dei nostri immaginari, la potenza dell’incontro tra donne. Riprendiamo perché la cultura è politica, l’arte attivismo, il cinema memoria e immaginazione e vogliamo continuare a scrivere e raccontare la nostra storia.
DAL 21 AL 24 SETTEMBRE VI INVITIAMO AL CINEMA, SEMPRE LO STESSO.
CELEBRIAMO LA RICCHEZZA DEL CINEMA LESBICO, CELEBRIAMO LUKI.
Some Prefer Cake Bologna Lesbian Film Festival 2017 will be dedicated to Luki Massa, who created the festival in 2007 and directed it during its 8 editions. We are back one year after her passing and we are willing to do it her way: with irony, activism and love.
Together we will celebrate the richness of lesbian cinema, we will celebrate Luki.
PROGRAMMA
21
Settembre
Giovedì
SPC LOUNGE
Aperitivo - dj set a cura di Super Soft Sound Djas
19:00
Giardino
PUNTI DI CON/TATTO è una personale di Luki che è stata esposta in Italia, in Francia e in Spagna. «Un lavoro fatto in studio, una ricerca sull’attimo, la descrizione di un incontro. Un incontro di cui non si conoscono né l’origine né l’esito. Potrebbe trattarsi di una coppia consolidata o di un incontro occasionale. Non ha importanza, non è questo che voglio trasmettere, ma lasciare a chi guarda la scelta del momento secondo il proprio desiderio. Da parte mia lascio come indizio lo scorrere del tempo. E il con/tatto.» LESBICHE ALL’EUROPRIDE Una galleria di ritratti fotografici realizzati da Luki durante l’Europride del 1994 ad Amsterdam: un viaggio attraverso i tanti volti della visibilità e della fierezza lesbica.
INAUGURAZIONE SOME PREFER CAKE 2017
Dal vivo: Paola Cavallin + UNA; Proiezioni: Pussy + Jewel's Catch One
20.00
Nuovo Cinema Nosadella
Letture di Paola Cavallin
Mini show case live di UNA (Marzia Stano)
a seguire proiezioni:
PUSSY
di Renata Gasiorowska - Polonia, 2016 | ANIMAZIONE, 8’
Cosa succederebbe se la nostra vagina prendesse l’iniziativa e cercasse il piacere ad ogni costo?
JEWEL'S CATCH ONE
di C. Fitz - USA, 2016 | DOCUMENTARIO, 85’
Jewel’s Catch One celebra l’eredità di Jewel Thais-Williams e del suo leggendario Catch One, nightclub di Los Angeles da lei creato e difeso per 42 anni, che è stato il riferimento della comunità nera lgbt della città, opponendosi con determinazione all’odio e alla discriminazione e offrendole un rifugio sicuro, anche durante la crisi dell’AIDS.
22
Settembre
Venerdì
di Daviel Shy - USA, 2017. Un omaggio caleidoscopico alla scrittura delle donne attraverso amicizie, gelosie, flirt e difficoltà di pubblicazione per autrici e artiste negli anni Venti a Parigi.
DONNA HARAWAY: STORY TELLING FOR EARTHLY SURVIVAL
DOCUMENTARIO, 81’
16:00
Nuovo Cinema Nosadella
di Fabrizio Terranova - Francia – Belgio, 2016. Donna Haraway è una studiosa di primo piano nel campo della scienza e della tecnologia. Questo documentario restituisce un ritratto raro, sincero e intellettuale della pensatrice.
di Catherine Gund – Daresha Kyi - USA, 2017. "La llorona", "En el ultimo trago" e "Paloma negra" sono solo alcuni dei titoli che hanno reso Chavela Vargas un’icona immortale della musica messicana. Cantante prediletta di Pedro Almodóvar, Chavela ha osato vestirsi, parlare, cantare e sognare a modo proprio per molto tempo, prima di dichiararsi lesbica a 81 anni.
“Raccattare pezzi di immagini e rimontarli. In altro ordine: paradossale, smembrato, eccessivo. Ecco il lavoro che mi occupa quando vado al cinema.” Per ricordare Simonetta Spinelli, scomparsa a febbraio di quest’anno, proporremo la lettura di "Ho ucciso la regina Cristina", un suo articolo, dedicato al tema dell’immaginario lesbico nella produzione cinematografica, pubblicato sulla rivista DWF nel 1998.
Marta Bencich ne parlerà con Monica Pietrangeli e Francesca Manieri.
Simonetta Spinelli nasce politicamente nel Movimento Femminista Romano di Pompeo Magno, collettivo storico di Roma con il quale collabora all’organizzazione di tutti i convegni femministi e/o lesbici e alle attività di Movimento. Dal 1985 al 1996 fa parte della redazione di...
LEGGI DI PIÙ >>
SPC LOUNGE
Aperitivo - dj set a cura di Mighty Mau
19:00
Giardino
BOBBYANNA + A DATE FOR MAD MARY
NARRATIVO, 20’ | NARRATIVO, 82’
20:30
Nuovo Cinema Nosadella
BOBBYANNA
di Jackson Kroopf - USA, 2016
La storia d’amore fra due giovani donne viene interrotta quando la cantante di strada Bobby perde la propria casa.
A DATE FOR MAD MARY
di Darren Thornton - Irlanda, 2016
Mary è stata appena rilasciata dopo sei mesi di carcere per una rissa scatenata da ubriaca in un bar. Tornata a casa, tutto e tutti sono cambiati. La sua migliore amica, Charlene, sta per sposarsi e Mary sarà la damigella d’onore.
di Bruce LaBruce - Germania, 2017 Le Misandrist sono una cellula segreta del Fla (Female Liberation Army), gruppo terrorista femminista che vuole liberare le donne, rovesciare il patriarcato e inaugurare un nuovo ordine mondiale. Quando un giovane, un radicale di sinistra in fuga dalla polizia, arriva alle porte di questo remoto fortino, una delle ragazze si commuove e lo nasconde nel seminterrato, dando vita a una serie di eventi che muteranno gli equilibri della casa.
23
Settembre
Sabato
CORTI
De amores libres + Chromosome Sweetheart + Open Recess + Carol support group + Etage X + Blind sex
12:00
Nuovo Cinema Nosadella
DE AMORES LIBRES
di China Díaz-Argentina, 2017 | SPERIMENTALE, 1'57''
CHROMOSOME SWEETHEART
di Honami Yano - Giappone, 2017 | ANIMAZIONE, 5'
OPEN RECESS
Regia di Amy Xu - USA, 2016 | ANIMAZIONE, 2'56''
CAROL SUPPORT GROUP
Regia di Allison Tate - USA, 2017 | NARRATIVO, 7'50''
ETAGE X
Regia di Francy Fabritz - Germania, 2016 | NARRATIVO, 14'
BLIND SEX
di Sarah Santamaria–Mertens - Francia, 2016 | NARRATIVO, 31’26’’
SERIE WEB
10percento + Guapa + Wonders Wander
14:00
Nuovo Cinema Nosadella
10PERCENTO
di Silvia Novelli - Italia, 2015. 27’53” Saranno presenti Silvia Novelli e Lara Gastaldi delle BADhOLE.
GUAPA
di Cecilia Grasso, produzione esecutiva Anita Bartolini e Cecilia Grasso. 4’,43”
Saranno presenti Ambrita Sunshine e Andy Gio
WONDERS WANDER
di Shu Lea Cheang - Spagna, 2017. 62’ PRIMA ITALIANA
Condivideranno il proprio ricordo politico di Luki: Amazora, Marta Bencich, Elena Biagini, Liana Borghi, Renato Busarello, Ida Carogioiello, Carla Catena, Elisa Coco, Grazia Dicanio, Raffaella Lamberti, Porpora Marcasciano, Rosy Paparella, Maia Pedullà, Nicoletta Poidimani, Monica Pietrangeli, Beppe Ramina, Pina Tedde.
LEGGI DI PiÙ >>
Proiezioni:
RAPIDO FINALE CON PASSIONE
di Luki Massa - Italia, 1999 | NARRATIVO, 5’
FUORICAMPO
di Luki Massa - Italia, 2007 | NARRATIVO, 1’
SPLIT
di Luki Massa - Italia, 2007 | NARRATIVO, 12’30’’
A LUKI: Letture da Adrienne Rich, Patrizia Cavalli, Audre Lorde, Donatella Spinelli, Klaus Miser, Valentina Pinza.
Mini show case live:
FEMALE TROUBLE BAND. Desperate Rock ‘n’ Roll
Le FTB sono Grace Kelly col trucco sfatto dopo una notte brava. La loro rivisitazione del rock’n’roll anni ‘50 rimane semplice ma carica della disperazione del blues e stridulo come il primo garage.
Il cuore pulsante sono quindi due chitarre scarne e una sezione ritmica formata da rullante e timpano. Tre voci, cori “a manetta” e tamburello.
Ci si veste in drag, e ricalcando l’epoca ci si ritrova negli stereotipi più estremi del maschile e femminile ad interpretare canzoni d’amore dove i ruoli e i comportamenti ricalcano quella binarietà che - ironicamente - viene performata.
SPC LOUNGE
Aperitivo - dj set a cura di Izzy Dj
19:00
Giardino
di Ingrid Jungermann - USA, 2016. Morgan, impegnofobica, e Jean, la sua ex fidanzata, sono due podcaster ossessionate dalle donne serial killer. Non è chiaro se fra loro ci siano ancora dei sentimenti, ma la codipendenza fa una brusca frenata quando Morgan incontra la misteriosa Simone.
di Deb Shoval - USA, 2016. Joey vive in una piccola città della Pennsylvania, ha appena finito il liceo e lavora in uno stand di gelati mentre cerca la propria strada. Una visita ad un ufficio di reclutamento dell’esercito sembra aver soddisfatto la sua ricerca, quando Joey incontra Rayna, sposata e mamma, ma con un debole per “quelle tomboy”, come brontola la nonna.
Dj set Andy Gio - Kinda Linda - Trippy (Rino) - Lady Maru
Live Performance Senith "In Between", omaggio drag queer a Diane Torr
Ingresso 10€ | Inclusa tessera AICS 2017/2018
24
Settembre
Domenica
di Nicole Opper - USA, 2017. Breve docuserie comica che racconta il cammino di una coppia di Oakland che, pronta a fare il grande salto nel mondo della genitorialità, si avventura all’interno del sistema di affido statunitense.
ERA IERI + LINA MANGIACAPRE ARTISTA DEL FEMMINISMO
NARRATIVO, 15’ | DOCUMENTARIO, 42’
14.00
Nuovo Cinema Nosadella
ERA IERI
di Valentina Pedicini - Italia, 2016
Giò e Matteo hanno tredici anni e sono amici fraterni. Guidano una banda di ragazzini: qualche furto per sentirsi grandi in una stagione popolata da speranze e giochi infantili. L’amore irrompe in questa giornata di fine estate con il volto di Paola: l’amore arriva e capovolge il mondo.
Saranno presenti la regista Valentina Pedicini e la sceneggiatrice Francesca Manieri.
LINA MANGIACAPRE ARTISTA DEL FEMMINISMO
di Nadia Pizzuti - Italia, 2015
Lina Mangiacapre ha lasciato una vasta produzione come pittrice, romanziera, poeta, regista di cinema e di teatro, indicando percorsi originali per la liberazione delle donne. ll documentario è un omaggio a lei e alla sua opera e rievoca nel contempo una stagione straordinaria del femminismo napoletano e italiano.
Sarà presente la regista Nadia Pizzuti.
Regia e adattamento Alessandra Lanzilotti con Angela Cafagno, Anna Campagna, Elena Ciciolla, Pina Cotroneo, Maria Pia De Bellis, Valeria Di Cagno, Tommy Ditano, Antonella Favia, Rosa Manfredi, Rosa Perrucci, Mary Saponara, Joanna Julia Sienkiewicz. Organizzazione Maria Pia Verriello Tecnica audio Annarita Lupoli In un bar, un gruppo di donne è impegnato ad organizzare una performance in occasione di una serata contro l’omofobia. Tra una prova e l’altra si intrecciano con ironia e semplicità i vissuti di amiche e complici di una stessa avventura: dare corpo e faccia e parola alle donne che amano le donne. Lo spettacolo nasce da un percorso laboratoriale su identità di genere e scrittura autobiografica, in collaborazione con Arcilesbica Mediterranea Bari e Teatri di Pace, che ha portato alla costituzione del gruppo “Le teatranti”.
di Lisa Gornick - Gran Bretagna, 2016 Gabrielle sta scrivendo un libro illustrato sul sesso intitolato "Come farlo". Alla presentazione di un libro incontra Saul, uno scrittore famoso, che lei ama ed odia fin dall’infanzia. Il film si interroga su come scriviamo e su come disegniamo. E sulla natura delle storie e su ciò che ci spingono a fare.
SPC LOUNGE
Aperitivo - dj set a cura di Marylou
19.00
Giardino
ANNUNCIO PREMIO DELLA GIURIA E PREMIO DEL PUBBLICO + MAN FOR A DAY
Omaggio a Diane Torr
20.30
Nuovo Cinema Nosadella
MAN FOR A DAY di Katarina Peters - Germania, 2012 | DOCUMENTARIO, 96’ Presenta il film Maia Pedullà, attivista femminista Diane Torr, attivista, artista e performer di genere, è mancata il 31 maggio scorso. Le sue apparizioni in tutto il mondo e i suoi workshop sono leggendari. Negli ultimi trent’anni, il focus del suo lavoro è stato un’esplorazione dell’aspetto teorico, artistico e anche pratico dell’identità di genere.
Proiezione del film vincitore del festival
22.30
Nuovo Cinema Nosadella
News
I film
© Some Prefer Cake 2017 | Privacy & Cookie Policy
Associazione Luki Massa, Via Stalingrado 16 - Bologna
C.F. e P.IVA 03629351200